Le piscine tradizionali skimmer sono una tipologia molto diffusa, particolarmente apprezzata per l’uso privato grazie al loro ottimo rapporto qualità-prezzo e alla loro versatilità che le rendono adattabili a ogni esigenza e contesto.
Come funzionano le piscine tradizionali skimmer
Le piscine skimmer sono una tipologia molto comune di piscina tradizionale, caratterizzate da un sistema di filtraggio semplice ma efficace. La principale caratteristica è la presenza degli skimmer, aperture posizionate lungo il bordo superiore della piscina, che permettono di raccogliere l’acqua superficiale e convogliarla al sistema di filtrazione.
Questo sistema elimina le impurità galleggianti, come foglie e insetti, garantendo un’acqua pulita e invitante.
Il livello dell’acqua si trova circa 30 cm sotto il bordo della vasca. Tuttavia, esistono soluzioni che riducono questa distanza a soli 7 cm, coniugando i vantaggi di uno skimmer con un design più moderno.
Caratteristiche delle piscine tradizionali skimmer
Non essendo necessaria una vasca di compenso, le piscine con skimmer possono essere installate anche in spazi ristretti. Inoltre, richiedono meno componenti e opere edili, comportando costi di realizzazione e manutenzione più contenuti rispetto a un sistema a sfioro.
Le piscine skimmer sono generalmente più economiche rispetto a quelle a sfioro, sia in termini di installazione che di manutenzione, poiché non richiedono canaline di raccolta. La loro struttura può essere personalizzata in varie forme e dimensioni, adattandosi facilmente allo spazio disponibile.
La pulizia è semplice: il cestello dello skimmer, dove si raccolgono foglie e detriti, è facilmente estraibile. Anche l’introduzione di prodotti cloranti avviene tramite lo skimmer.
Perché scegliere una piscina tradizionale skimmer
- Costo contenuto
- Facilità di installazione
- Manutenzione semplificata
- Possibilità di personalizzazione