Le piscine a sfioro, note anche come piscine infinite o a sfioro infinito, si distinguono per il loro bordo ribassato, dal quale l’acqua sembra scorrere all’infinito, creando un effetto ottico di continuità con l’orizzonte.
Come funzionano le piscine a sfioro
L’acqua fluisce in un canale perimetrale e da qui in una vasca di compenso, da cui viene aspirata e reimmessa in piscina attraverso l’impianto di filtrazione. Questo sistema garantisce una qualità dell’acqua superiore rispetto alle piscine a skimmer.
Il bordo della piscina termina in una briglia posta a 1,5-6,5 mm sotto il livello dell’acqua, da cui l’acqua defluisce nella vasca di compenso. Il sistema di sfioro può essere a griglia, a taglio lama d’acqua o nascosto.
Caratteristiche delle piscine a sfioro
Le piscine a sfioro più complesse da realizzare rispetto alle piscine tradizionali, richiedendo accorgimenti strutturali, meccanici e architettonici specifici. Anche i costi di esercizio sono più alti a causa della maggiore evaporazione dell’acqua.
Esistono diverse soluzioni estetiche per il bordo a sfioro, come l’utilizzo di ciottoli in pietra, marmi e graniti lavorati, per integrarsi armoniosamente con il contesto circostante.
Le piscine a sfioro sono spesso realizzate in località esotiche, proprietà di lusso o in posizioni particolari come i tetti dei grattacieli. Vengono utilizzate anche in campo pubblicitario per il loro forte impatto visivo.
Perché scegliere una piscina a sfioro
- Estetica di lusso
- Qualità dell’acqua
- Integrazione col paesaggio
- Comfort e tranquillità